
V Settimana dell'Università - FUCI Firenze
"Oltre la crisi, ragioni di speranza: verso un’economia di comunione" - Lunedì 19 Novembre 2012
Da ormai qualche anno la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) organizza nell’arco dell’anno accademico la cosiddetta Settimana dell’Università; si tratta di una settimana in cui i gruppi FUCI locali sono chiamati ad organizzare eventi pubblici nelle loro università di appartenenza, sia per dare visibilità alla proposta della Federazione, sia per creare un’occasione di riflessione insieme agli altri studenti ed ai professori. La Settimana di quest’anno si svolgerà dal 19 al 25 novembre.
In questa occasione, come gruppo FUCI di Firenze abbiamo deciso di organizzare un convegno sul tema “Oltre la crisi, ragioni di speranza: verso un’economia di comunione”. La scelta dell’argomento è frutto del percorso che come gruppo stiamo svolgendo nel primo semestre di questo anno accademico, un percorso sul tema “Il rapporto tra uomo e ambiente”; ci siamo infatti interrogati anche se sia possibile un nuovo modello di sviluppo economico che tuteli le risorse ormai limitate del nostro pianeta.
Il convegno si terrà lunedì 19 Novembre, alle ore 15.30, presso l’aula 1.05 edificio D6 del Polo delle Scienze Sociali di Novoli; sarà tenuto dal professor Argiolas, docente di Responsabilità Sociale delle Organizzazioni nel corso di laurea di Economia Manageriale presso il Dipartimento di Scienze economiche aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari, professore Incaricato di Management e Economia di Comunione presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano.
Locandina V settimana dell'università 2012
Volantino convegno FUCI Firenze
Università, verso dove?
sabato 17 Novembre 2012 a Lucca, presso il Foro Boario, si terrà la "festa delle matricole"
L'evento inizierà alle 19:00 e sarà composto da una parte dedicata all'intervento del nostro vescovo, Mons. Italo Castellani, e della segretaria nazionale della FUCI, Piera Angela Di Lorenzo. A partire dalla loro esperienza, essi racconteranno l'università alle matricole e i ragazzi dell'ultimo anno delle scuole superiori, soffermandosi anche sul profondo rapporto che unisce fede, amore e studio. Con questi stimoli passeremo al momento successivo di discussione, in cui i partecipanti potranno porre domande ai due relatori.
Dopo questa parte seguirà la cena, consumata in loco, e una serata di festa con musica dal vivo.
In allegato è possibile scaricare il comunicato stampa e la locandina:
Locandina settimana dell'università 2012
Comunicato Stampa
NEL MONDO MA NON DEL MONDO
Weekend formativo per responsabili del settore giovani della Toscana
Carissimo, carissima,
come già ampiamente ricordato, ci ritroveremo nel weekend del 14-15 aprile pv per vivere una due-giorni di formazione per i responsabili del Settore Giovani delle diocesi della Toscana.
Sarà una
occasione durante la quale ci confronteremo sulle problematiche relative alla
fascia di età 18-30 anni, cercando di individuare le criticità e i punti di
forza al fine di individuare quali possono essere le strade migliori da percorrere
per offrire ai nostri giovani una formazione integrale.
Da sempre la
nostra associazione ha come obiettivo quello di aiutare i giovani a crescere
secondo la logica cristiana "nel mondo ma non del mondo", proponendo
percorsi formativi che offrono gli strumenti affinché ciascuno sia in grado di
scoprire e sviluppare la propria vocazione, affrontare le sfide che la società
ci propone, approfondire tematiche legate al bene comune, all'educazione, al
mondo universitario e del lavoro.
In questo
weekend, aiutati anche da Michele Davino, attualmente direttore dell'Istituto
Toniolo dell'Azione Cattolica ma già membro dell'equipe nazionale del Settore
Giovani, proveremo a individuare i progetti da sviluppare nelle singole diocesi
e in regione per raggiungere gli obiettivi dell'associazione. Approfitteremo
inoltre di un importante appuntamento del quale quest'anno ricorre la decima
edizione, ovvero il Progetto Cittadinanza che si terrà la domenica a Palazzo
Vecchio, Firenze.
Di seguito il
programma della due giorni:
Sabato 14 aprile, Seminario di Fiesole
9.30 Arrivi e accoglienza
10.00 Inizio lavori e meditazione di Don Andrea
11.00 lavori di gruppo
12.15 momento assembleare
12.45 pranzo
15.00 relazione Michele Davino con discussione
18.00 conclusioni
Domenica 15 aprile, Firenze
Partecipazione Progetto Cittadinanza
Per chi lo desidera è possibile prenotare la cena e il pernotto compresa la colazione.
Per qualsiasi informazione e per comunicare la tua presenza puoi scrivere a leorin.marco @ gmail.com
Se mi lasci non vale
Mo.Ca. 2012 – Movimento in Cantiere. Napoli, 20-22 Aprile 2012
OBIETTIVO: formazione quadri dirigenti dei Circoli Diocesani o degli studenti delle scuole superiori particolarmente motivati sulle tematiche della motivazione allo studio, dell'abbandono scolastico, del ruolo della cultura nella società contemporanea e del suo rapporto con lavoro ed economia.
TEMATICHE: Il titolo del convegno sarà "Se mi lasci non vale": le statistiche e i dati sulla dispersione scolastica recentemente apparse sui giornali sono a dir poco preoccupanti. Vogliamo prenderne coscienza, indagarne le cause, capirne gli effetti. Mantenendo, allo stesso tempo, invariate le caratteriste del "cantiere": sempre con le mani bene in pasta, pronti a formulare proposte ed elaborare idee; ci piacerebbe provare ad individuare alcuni ambiti su cui la scuola dovrebbe investire di più perché crediamo fortemente in una scuola che sia palestra di vita, di democrazia, che ci educhi alla legalità, al rispetto e all'accoglienza del prossimo, che ci insegni ad amare la cultura e dia un senso e del sapore al nostro studio. Non vogliamo una scuola che, come scriveva don Milani, curi i sani e respinga i malati, ma crediamo e sogniamo una scuola che sappia davvero accompagnare gli studenti durante il percorso di crescita e di maturazione: crediamo in una scuola da non abbandonare!
In particolare, i nostri "cantieri" (i laboratori su cui lavoreremo) affronteranno i temi dell'orientamento, della cultura della valutazione e del sogno di avere scuole aperte al pomeriggio che possano rappresentare un vero centro civico e culturale all'interno della città. Abbiamo individuato questi ambiti perché crediamo che agendo su di essi sia possibile mettere un freno, almeno in parte, a dei fenomeni tanto complessi e diffusi come l'abbandono e la dispersione.
Chiederemo l'aiuto di esperti e tecnici ministeriali in ciascuno dei tre ambiti, per poi confrontarci con Francesco Profumo, Ministro dell'Istruzione.
Per maggiori informazioni e note tecniche, http://msac.azionecattolica.it/appuntamenti/moca
Tutti per il Lavoro! Il Lavoro per Tutti
Stiamo vivendo un tempo nel quale il lavoro, anzi la mancanza di lavoro, è la preoccupazione di tante famiglie del nostro paese che hanno figli disoccupati o che veleggiano nell’instabilità di un lavoro precario. É naturale perciò che in questa situazione il tema occupazione occupi da protagonista le cronache dei giornali e l’attenzione dei media. Impegno e compito dell’associazionismo di ispirazione cattolica è perciò quello di interpretare alla luce del Vangelo questo tempo che stiamo vivendo e farsi segno profetico nell’accompagnare coloro che sono più fragili.
Ecco perché, in quest’ottica, il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, in collaborazione con Opera La Pira, ACLI e Confcooperative, organizza questo seminario di due giorni, nella speranza di offrire ai giovani dai 18 ai 30 anni un’opportunità di confronto con esperti e tecnici.
Il seminario non deve servire solamente a trasmettere loro competenze e nozioni, ma vuole essere un primo passo affinché i giovani acquisiscano consapevolezza che la problematica occupazionale non può essere affrontata e risolta individualmente, ma facendo rete, in uno scambio reciproco di informazioni, risorse e idee.
All’interno del seminario, si affronterà un percorso che, partendo dal significato sociale del lavoro, cercherà di comprendere i motivi di questa crisi che ha piegato l’economia globale e reso povere tante famiglie e precarie tante persone.
L’analisi delle dinamiche che hanno svelato la vulnerabilità del sistema deve essere funzionale a capire ed intercettare le opportunità che possono essere create e sviluppate. Le aree ed i settori nei quali investire qui in Toscana.
L’ultima tappa di questo itinerario consiste nel dibattito sugli strumenti per fare lavoro: le formule contrattuali (per il lavoro dipendente) ed imprenditoriali (le cooperative, l’imprenditoria).
Convinti che la nostra regione abbia risorse infinite, non ancora scoperte né sviluppate, ma soprattutto che i nostri giovani siano la nostra prima risorsa sulla quale investire, mettiamo a disposizione il nostro tempo e le nostre strutture associative per organizzare questo breve forum. Sperando che sia per i ragazzi che vi parteciperanno un’esperienza formativa utile per la propria vita, che si valorizzerà nei loro luoghi di vita.
Lavinia Bernardini
PROGRAMMA
VENERDI' 17 FEBBRAIO
21:00 Saluto di MLAC, Opera La Pira, Confcooperative e ACLI
21:15 Significato sociale del lavoro: il buon lavoro che crea sviluppo
Mons. Paolo Tarchi (diocesi di Fiesole)
SABATO 18 FEBBRAIO
09:00 “Essere lavoro: cooperative ed imprese”
“Fare lavoro: le forme contrattuali”
Claudia Fiaschi (Presidente CGM)
Riccardo Cerza (Segretario regionale Cisl)
15:00 Quale mercato? Quali le possibilità? Quali i settori in cui investire?
Stefano Casini Benvenuti (Direttore IRPET)
21:00 Cineforum “Impiegati” di Pupi Avati
Introdotto da Francesco Mininni (critico cinematografico)
DOMENICA 19 FEBBRAIO
09:00 La crisi: analisi della genesi per capire quali le possibili strategie per il suo superamento
Piero Tani (Professore emerito di Economia politica e Delegato MEIC Toscana)
12:00 Celebrazione S. Messa nella chiesa di San Domenico di Fiesole