
NEL MONDO MA NON DEL MONDO
Weekend formativo per responsabili del settore giovani della Toscana
Carissimo, carissima,
come già ampiamente ricordato, ci ritroveremo nel weekend del 14-15 aprile pv per vivere una due-giorni di formazione per i responsabili del Settore Giovani delle diocesi della Toscana.
Sarà una
occasione durante la quale ci confronteremo sulle problematiche relative alla
fascia di età 18-30 anni, cercando di individuare le criticità e i punti di
forza al fine di individuare quali possono essere le strade migliori da percorrere
per offrire ai nostri giovani una formazione integrale.
Da sempre la
nostra associazione ha come obiettivo quello di aiutare i giovani a crescere
secondo la logica cristiana "nel mondo ma non del mondo", proponendo
percorsi formativi che offrono gli strumenti affinché ciascuno sia in grado di
scoprire e sviluppare la propria vocazione, affrontare le sfide che la società
ci propone, approfondire tematiche legate al bene comune, all'educazione, al
mondo universitario e del lavoro.
In questo
weekend, aiutati anche da Michele Davino, attualmente direttore dell'Istituto
Toniolo dell'Azione Cattolica ma già membro dell'equipe nazionale del Settore
Giovani, proveremo a individuare i progetti da sviluppare nelle singole diocesi
e in regione per raggiungere gli obiettivi dell'associazione. Approfitteremo
inoltre di un importante appuntamento del quale quest'anno ricorre la decima
edizione, ovvero il Progetto Cittadinanza che si terrà la domenica a Palazzo
Vecchio, Firenze.
Di seguito il
programma della due giorni:
Sabato 14 aprile, Seminario di Fiesole
9.30 Arrivi e accoglienza
10.00 Inizio lavori e meditazione di Don Andrea
11.00 lavori di gruppo
12.15 momento assembleare
12.45 pranzo
15.00 relazione Michele Davino con discussione
18.00 conclusioni
Domenica 15 aprile, Firenze
Partecipazione Progetto Cittadinanza
Per chi lo desidera è possibile prenotare la cena e il pernotto compresa la colazione.
Per qualsiasi informazione e per comunicare la tua presenza puoi scrivere a leorin.marco @ gmail.com
Se mi lasci non vale
Mo.Ca. 2012 – Movimento in Cantiere. Napoli, 20-22 Aprile 2012
OBIETTIVO: formazione quadri dirigenti dei Circoli Diocesani o degli studenti delle scuole superiori particolarmente motivati sulle tematiche della motivazione allo studio, dell'abbandono scolastico, del ruolo della cultura nella società contemporanea e del suo rapporto con lavoro ed economia.
TEMATICHE: Il titolo del convegno sarà "Se mi lasci non vale": le statistiche e i dati sulla dispersione scolastica recentemente apparse sui giornali sono a dir poco preoccupanti. Vogliamo prenderne coscienza, indagarne le cause, capirne gli effetti. Mantenendo, allo stesso tempo, invariate le caratteriste del "cantiere": sempre con le mani bene in pasta, pronti a formulare proposte ed elaborare idee; ci piacerebbe provare ad individuare alcuni ambiti su cui la scuola dovrebbe investire di più perché crediamo fortemente in una scuola che sia palestra di vita, di democrazia, che ci educhi alla legalità, al rispetto e all'accoglienza del prossimo, che ci insegni ad amare la cultura e dia un senso e del sapore al nostro studio. Non vogliamo una scuola che, come scriveva don Milani, curi i sani e respinga i malati, ma crediamo e sogniamo una scuola che sappia davvero accompagnare gli studenti durante il percorso di crescita e di maturazione: crediamo in una scuola da non abbandonare!
In particolare, i nostri "cantieri" (i laboratori su cui lavoreremo) affronteranno i temi dell'orientamento, della cultura della valutazione e del sogno di avere scuole aperte al pomeriggio che possano rappresentare un vero centro civico e culturale all'interno della città. Abbiamo individuato questi ambiti perché crediamo che agendo su di essi sia possibile mettere un freno, almeno in parte, a dei fenomeni tanto complessi e diffusi come l'abbandono e la dispersione.
Chiederemo l'aiuto di esperti e tecnici ministeriali in ciascuno dei tre ambiti, per poi confrontarci con Francesco Profumo, Ministro dell'Istruzione.
Per maggiori informazioni e note tecniche, http://msac.azionecattolica.it/appuntamenti/moca